Link (L’Espresso, 4 luty 2015): L’amore spiegato da Tiziano Terzani
Jest to fragment nowej książki Terzaniego, Le parole ritrovate. Testi inediti (wydawnictwo La Scuola, redakcja Mario Bertini), która ukazała się na początku 2015 roku we Włoszech. Na książkę składają się zapisy czterech wystąpień Terzaniego z lutego i marca 2002 roku we Florencji i jej okolic, wzbogacone o niepublikowane wcześniej zdjęcia.
Rozmowa z redaktorem Mario Bertini (AUDIO 17 minut, język włoski).
Poniżej fragment prezentacji książki we włoskiej miejscowości Brescia, z udziałem Folco Terzaniego (luty 2015):
Opis wydawnictwa:
Tiziano Terzani fu tra i primi a cogliere tutta la portata degli eventi dell’11 settembre 2001 e a denunciare il pericolo che una risposta dell’Occidente fondata sulla logica della guerra potesse scavare un solco definitivo tra paesi e culture diverse, alimentando proprio la violenza e il terrorismo. Questo volume raccoglie quattro interventi, inediti, di Tiziano Terzani nel suo “pellegrinaggio di pace” che lo vide, già malato, parlare – nelle piazze, nelle scuole, nelle carceri, nei conventi – con la passione di un corrispondente di guerra che sceglieva di essere un corrispondente per la pace”. Completano il testo la postfazione, con una intervista a Folco Terzani, e un inserto fotografico con immagini inedite.
Tiziano Terzani (1938-2004), giornalista e scrittore, con i suoi reportage ha raccontato la storia, le idee e il bisogno di spiritualità del nostro tempo. Tra le sue opere, autentici best-seller tradotti in tutto il mondo, ricordiamo: Holocaust in Kambodscha (con A. Barth e A. Rashatasuvan, 1981); Buonanotte, signor Lenin! (1992); Un indovino mi disse (1995); In Asia (1998); Lettere contro la guerra (2002); Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo (2004). È stato pubblicato postumo: La fine è il mio inizio (2006), conversazione biografica curata dal figlio, Folco. Mario Bertini, da sempre impegnato nel sociale, ha conosciuto la famiglia Terzani per le comuni esperienze accanto a Madre Teresa di Calcutta, figura alla quale ha dedicato due volumi.
SOMMARIO
Mario Bertini – PresentazioneCapitolo primo – Dopo l’11 settembre: “La forza delle armi o la forza della ragione?”Capitolo secondo – «Ci sono milioni di persone al mondo che non vogliono vivere come noi»Capitolo terzo – «È bellissimo crescere insieme a qualcuno. Mi permettete di parlarvi un attimo dell’amore…»Capitolo quarto – «Siamo l’equilibrio degli opposti, siamo il sole e la luna, siamo maschio e femmina, l’acqua e il fuoco»Mario Bertini – Postfazione.Un invito alla lettura di TerzaniBibliografia di Tiziano Terzani