Afghanistan: effetti collaterali? (2002)

Włoski film dokumentalny Afghanistan: effetti collaterali? (Afghanistan: Collateral Damages?) z 2002 roku. Działalność europejskiej organizacji Emergency w Afganistanie od września do grudnia 2001.

Reżyseria: Fabrizio Lazzaretti i Alberto Vendemmiati
Długość: 56’10’
Muzyka: Mario Crispi, Compagnia Nuove Indye

Dodatkowy fragment z Tiziano Terzanim:

Opis z frequency.com:

Nell’inverno 2001 Terzani viaggia in Pakistan e Afghanistan nelle settimane immediatamente successive all’invasione americana cominciata il 7 ottobre con l’operazione Enduring Freedom. A Kabul incontra i medici di emergency che gli mostrano i primi effetti della guerra: centinaia di civili vittime dei bombardamenti occidentali. Parte di questa esperienza diventa materiale delle sue «Lettere contro la guerra» pubblicate nel 2002. Frammento dal documentario di Fabrizio Lazzaretti e Alberto Vendemmiati «Afghanistan: effetti collaterali?».

Opis ze strony filmitalia.org:

Filmed in Afghanistan in October through December 2001, the film follows the challenges for surgeon Gino Strada and medical coordinator Kate Rowlands from the European NGO Emergency.
Having joined forces to set up a hospital in Kabul, they saw it shut down by the Taliban.
In October 2001, they decided to re-open the hospital while the city was still under heavy attacks. In their attempts to guarantee medical and humanitarian support to civilian war victims, they become part of the rebuilding of Afghanistan.
The film shows life from the perspective of the Afghan people during this extraordinary time, including the role of international forces and the treatment of Taliban prisoners of war in Northern Alliance jails.

Festival & awards: HRW New York, Tempo Stockholm, One World Prague, Docudays Beirut, Amnesty International Amsterdam, Hotdocs Toronto, Tursak Istambul

Opis ze strony emergency.it:

Il film di Fabrizio Lazzaretti e Alberto Vendemmiati documenta le attività di Emergency in Afghanistan dal settembre al dicembre del 2001: dalla normale emergenza della vita quotidiana nel Panshir al viaggio del team di Emergency verso Kabul per portare aiuto alle vittime della nuova guerra all’Afghanistan.

28 lipca 2018 organizacja EMERGENCY (www.emergency.it) wspomniała Tiziano Terzaniego na swoim facebooku:

Nell’inverno del 2001 Tiziano Terzani visitò l’ospedale di EMERGENCY a Kabul, in Afghanistan. Passeggiava nei giardini, girava per le corsie, faceva domande ai pazienti, li ascoltava. Parlò poi insieme a Gino Strada della follia della guerra. Ma anche dell’incapacità di alcune persone di diventare esseri “umani”, del razzismo, della necessità di fare qualcosa insieme.
Per un pezzo della sua vita, ha camminato al nostro fianco raccontando con onestà e verità che la sola via possibile contro la guerra è la pace. Ogni giorno, nella cura delle vittime della guerra e della povertà e in particolare oggi, a 14 anni dalla sua scomparsa, lo ricordiamo così:

“A Tiziano Terzani, un giornalista italiano e cittadino del mondo, scrittore di guerra e promotore di pace.”

Il nostro Centro chirurgico per vittime di guerra di Lashkar-gah, in Afghanistan, è dedicato a lui.